Mobilità urbana e trasporto alternativo

Le stazioni di ricarica rapida: una rivoluzione verde per i viaggi in auto elettrica

Il settore dei trasporti è responsabile di una quota significativa delle emissioni di gas serra a livello globale. La combustione di carburanti fossili nelle auto rappresenta un problema ambientale rilevante. Tuttavia, l’ascesa delle auto elettriche sta offrendo una soluzione concreta…

Per saperne di più

Mobility as a service (MaaS): il futuro del trasporto urbano

Le città moderne affrontano sfide crescenti in termini di congestione del traffico, inquinamento atmosferico e inefficienza dei sistemi di trasporto pubblico. Questo impatta negativamente sulla qualità della vita, aumentando i costi economici e sociali. La Mobility as a Service (MaaS),…

Per saperne di più

Economia collaborativa nei trasporti: benefici per ambiente e portafoglio

L’aumento esponenziale dell’utilizzo di servizi di ride-sharing come Uber e Lyft nelle grandi città, insieme alla crescita del car sharing e del bike sharing, dimostra l’impatto significativo dell’economia collaborativa sul settore dei trasporti. Questo modello, basato sull’accesso condiviso invece della…

Per saperne di più

Integrazione dei sistemi di trasporto intermodale nelle città italiane

L’integrazione dei sistemi di trasporto intermodale rappresenta una sfida cruciale per la mobilità urbana italiana. L’obiettivo è creare un sistema efficiente, sostenibile e integrato che consenta agli utenti di spostarsi facilmente utilizzando diversi mezzi di trasporto, come treni, autobus, metropolitane,…

Per saperne di più

La versatilità urbana dei nuovi B-SUV elettrificati

Il traffico cittadino, la difficoltà di parcheggio, le strade strette: la mobilità urbana presenta sfide continue. I nuovi B-SUV elettrificati (Battery Electric Vehicles – BEV, Hybrid Electric Vehicles – HEV, Plug-in Hybrid Electric Vehicles – PHEV) offrono una risposta innovativa,…

Per saperne di più

I veicoli connessi: un futuro più sicuro ed efficiente sulle strade

Ogni anno, in Italia, si registrano oltre 170.000 incidenti stradali con feriti e un costo economico stimato in miliardi di euro. Le città soffrono di congestione del traffico, con conseguenti ritardi e aumento delle emissioni inquinanti. La tecnologia dei veicoli…

Per saperne di più

Le migliori app sharing per muoversi in città: guida completa

La mobilità urbana sta cambiando rapidamente grazie all’avvento delle app di sharing. Queste piattaforme innovative offrono soluzioni flessibili, economiche e spesso ecologiche per spostarsi in città, diventando un’alternativa sempre più popolare ai mezzi privati e al trasporto pubblico tradizionale. In…

Per saperne di più

Il ruolo strategico del mobility manager nelle aziende moderne

La gestione della mobilità aziendale rappresenta una sfida complessa per le imprese moderne. Non si tratta solo di gestire il parco auto aziendale, ma di adottare un approccio olistico che tenga conto dei costi, dell’impatto ambientale e del benessere dei…

Per saperne di più

Smart mobility: tecnologie intelligenti per città più vivibili

Le città moderne affrontano sfide crescenti legate alla mobilità: traffico congestionato, inquinamento atmosferico, scarsa accessibilità e costi elevati. La “smart mobility”, o mobilità intelligente, offre un paradigma innovativo per affrontare queste problematiche, trasformando il modo in cui ci spostiamo e…

Per saperne di più

Corsie preferenziali: priorità al trasporto pubblico sostenibile

Il traffico congestionato nelle città è una sfida crescente. Le corsie preferenziali, dedicate al trasporto pubblico, offrono una soluzione innovativa per migliorare la mobilità urbana, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. Questo articolo analizza a fondo i vantaggi, le problematiche…

Per saperne di più